3 giorni a Budapest: quando andare, come arrivare e cosa fare
- Italian Tourist
- 13 ago 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 17 ago 2023
In questo articolo vi porteremo con noi in un viaggio di 3 giorni sulle rive del Danubio, più precisamente nella capitale dell’Ungheria, Budapest.
Se siete alla ricerca di consigli su cosa vedere a Budapest in 3 giorni, continuate a leggere.
Qui "Italian Tourist", una coppia amante dei viaggi che ha deciso di raccontare le proprie avventure ed esperienze con un blog.

INDICE DEI CONTENUTI:
QUANDO ANDARE A BUDAPEST? NOI ABBIAMO SCELTO LA PRIMAVERA
Abbiamo scelto di visitare Budapest nel marzo 2022. Questo periodo dell'anno offre un clima piacevole, non troppo freddo e non troppo affollato, rendendo le passeggiate romantiche lungo il Danubio tra le magnolie in fiore un'esperienza unica.

COME ARRIVARE A BUDAPEST E DOVE ALLOGGIARE
Il nostro viaggio è iniziato con un volo da Orio al Serio a Bergamo. Una volta atterrati all’aeroporto di Budapest-Ferihegy, è stato semplicissimo raggiungere il centro.
Di fronte all’uscita del terminal, abbiamo acquistato i biglietti da una macchinetta per l’autobus 100E, costo del biglietto 900 fiorini ungheresi (poco più di 2 euro).
Abbiamo scelto di alloggiare al "D8 HOTEL" a Pest, hotel vicinissimo al ponte delle catene e perfetto per salire a bordo del celebre "tram 2".
Come forse già sapete, la città è divisa in due parti: Buda e Pest. Buda è il quartiere arroccato su una collina a ovest del Danubio, mentre Pest si trova sulla riva est del fiume, in una zona più pianeggiante. Buda rimane indubbiamente la parte più storica della città, invece Pest la parte più vivace.
Noi vi consigliamo di alloggiare nel quartiere di Pest, specialmente nel V distretto: da qui potrete muovervi con facilità a piedi per visitare tutte le attrazioni della città. Anche i distretti VI e VII risultano una buona opzione per muoversi nella città, il nostro suggerimento è quello di non allontanarsi comunque troppo dal distretto V.
COSA FARE E COSA VEDERE A BUDAPEST IN 3 GIORNI
Ecco cosa fare a Budapest in 3 giorni.
Terme:

Un'esperienza rilassante e rigenerante, ideale per le coppie. Noi ci siamo lasciati conquistare dalle terme della città, concedendocene ben 2 diverse in 3 giorni: abbiamo scelto le terme Gellert e le terme Rudas. Non vorrete mica perdervi l’acqua termale bollente e rigenerante nel clima fresco e frizzante di Budapest!
Quali sono le teme migliori?
Se siete curiosi di scoprirlo, andate a leggere l’articolo "Terme di Budapest".
Piccolo spoiler: sono anche molto economiche!
Parlamento:

Una delle principali attrazioni di Budapest, con la sua architettura maestosa, simbolo principale della capitale dell'Ungheria. Ogni momento della giornata e ogni angolo della città ne regala una visione diversa, ma di notte a bordo del battello sul Danubio a nostro parere assume un aspetto magico.
Francina ha trascorso tre giorni a scattare foto al Parlamento da mille prospettive diverse. Sappiamo che non vedete l’ora di farlo anche voi!
Bastion dei Pescatori:

Per una vista panoramica mozzafiato sulla città al tramonto. Noi non vedevamo l’ora di arrivare a visitare questa zona della città, sicuramente una delle più instagrammabili. Il tramonto è magico, ma se siete ancora più temerari, anche l’alba dev’essere uno spettacolo. Merita una visita anche l'adiacente chiesa di Mattia.
Castello di Buda:

Un tuffo nella storia e nella cultura ungherese. Il castello di Buda domina la città in cima alla collina ad ovest del Danubio. Noi per salire la collina abbiamo preso la funicolare Budavari Siklò. Amate anche voi come noi lasciarvi trasportare dal fascino autentico delle città? Perdetevi nelle vie dietro il castello. Il Bastion dei Pescatori è a due passi!
Gellert Hill:
Un altro punto panoramico imperdibile. Un altro posto in cui perdersi? Indubbiamente la riserva naturale di Gellert-hegy, e non sarà difficile farlo! Cercate al suo interno la statua della Libertà, per una super vista sulla città, sul suo fiume e i suoi numerosi ponti. Scattatevi tantissime foto nei diversi punti panoramici e alla fine scendete verso le terme Gellert: appena girerete l’angolo, vi troverete di fronte alla chiesa nella roccia.
Tour dei “Ruin Pub”:
Budapest è famosa anche per i suoi “Ruin Pub”, letteralmente “bar in rovina”. Non ne avete mai sentito parlare? Ci pensiamo noi! Sono dei vecchi edifici abbandonati che artisti e maestri del recupero hanno trasformato in originali spazi di esposizione, dove ci si può fermare a bere o mangiare qualcosa. Il più celebre assolutamente da non perdere è il famoso “Szimpla Kert”. Il nostro consiglio è di andare la sera molto presto, per non fare un’immensa fila per entrare. Non vi sveliamo altro, perchè qualunque descrizione sarebbe riduttiva… Enjoy!
Basilica di Santo Stefano:

Un capolavoro architettonico e spirituale nel centro della città. Suggestivo a nostro parere, percorrere la via che ti conduce direttamente alla basilica il mattino presto, quando la città si sta svegliando.
Fashion Street e Vorosmarty tèr:

Una passeggiata tra i negozi della Fashion street per poi fermarsi in Vorosmarty tèr al famosissimo Cafè Gerbeaud è d'obbligo nel quartiere di Pest. Noi ci siamo lasciati conquistare dalla più famosa torta di Budapest, la torta Dobos: 6 strati di pan di spagna alternati ad altrettanti strati di crema al burro e cioccolato, con un ultimo strato di caramello in superficie. Impossibile resistere! La scelta tra torte e pasticcini era davvero vasta. E voi quale torta sceglierete?
Crociera sul Danubio:
Imperdibile a nostro parere una crociera sul Danubio per ammirare Budapest da una prospettiva diversa. Noi abbiamo scelto di farla la sera. Siete curiosi di come abbiamo organizzato questa attività? Non perdetevi il nostro articolo "Crociera sul Danubio".
Isola Margherita:

Un'oasi di pace nel cuore della città che merita sicuramente una mezza giornata. Potete prendere delle biciclette o un risciò all’entrata del parco, in modo da girarlo più velocemente. Noi abbiamo scelto di fare una passeggiata a piedi e di fermarci su delle sdraiette a goderci il calore del sole mattutino e un po’ di pace e relax, lontano dal caos del centro città. Al suo interno sono presenti anche un parco acquatico e uno zoo. L’ingresso, da ponte Margherita, è gratuito.
Piazza degli eroi e parco Varosliget:

Più distante dal centro della città, ma facilmente raggiungibile attraverso la metropolitana, Piazza degli Eroi apre le porte al polmone verde di Budapest: il parco pubblico Varosliget. Al suo interno troverete diverse attrazioni, tra cui le terme “Szechenyi”, il castello di Vajdahunyad, in inverno c’è una grandissima pista di pattinaggio che si trasforma in estate in un bellissimo laghetto in cui potrete noleggiare una barca. L’ingresso del parco è gratuito.
Vaci Utca e Mercato Centrale:
La Vaci Utca, una delle strade più importanti di Budapest, è un percorso pedonale cuore commerciale della città. Il Mercato Centrale è il più grande di Budapest: ideale passarci verso l’ora di pranzo per uno spuntino tipico a prezzi economici! Aperto tutti i giorni.
Un luogo segreto solo per veri “fan”
Per gli amanti di Harry Potter, consigliamo una sosta al “The Magic - Budapest” per gustare un hamburger in un'atmosfera magica.

Come forse già sapete, Francina è una superfan del mondo di Harry Potter e spesso quando giriamo le città cerca qualcosa a tema. Qui ha trovato il pub “The Magic”, non lontano dal centro di Pest. La musica e l’atmosfera sono decisamente potteriani, la location è curata e i dettagli la rendono unica. Il cibo era molto buono, buon rapporto qualità-prezzo anche se leggermente più alto per la media di Budapest, ma sicuramente ne vale la pena per i fan di HP!
Questo è stato il nostro itinerario a Budapest, una città ricca di storia, cultura e attività romantiche. Speriamo che questi consigli di viaggio vi aiutino a pianificare la vostra prossima avventura in coppia nella perla del Danubio.
Buon viaggio!
Ps: abbiamo creato un itinerario su Google Maps con i principali luoghi nominati in questo articolo. Richiedi l'accesso, è GRATIS!
Comments